Fissatione di Luna Cap.(itol)° 54.
R(e)z(ipe) luna fine parte una, et Amalgama con quattro parti di Mercurio, et mondificato come sai, di poi R(e)z(ipe) Mercurio sublimato quanto vuoi, e mescola ogni cosa insieme, di poi
R(e)z(ipe) sal comune praparato, parte quattro, et incorpora insieme tutte le predette cose et poi in un crusolo(sic!) ben lutato con luto sapientie, e ben coperto, et metti à fuoco lento p(er) quattro ore, di poi cavalo, e separa il sale lavando la materia con acqua tiepida fino che n’esca la salsedine e secca la polvere sola che rimane al sole o vero a fuoco lentissimo di poi pesta, e di nuovo con le cose sop(r)ascritte, fa cosi tre volte come hai fatto, è l’ultima volta pesta la luna, et seccala al fuoco come hai fatto dopo questo salnitro, e borace an’(che) parte una, e solvi sop(r)a il fuoco, con vin bianco del quale inzupperai bene la calcina della luna amodo (sic!) di pasta et la redurrai in Corpo, et la luna rimarrà fissa dove è pesante come sole resistente a ogni cime’(n)to e Coppella.